Canali Minisiti ECM

Coronavirus: il plasma sembra abbassare il rischio di morte

Infettivologia Redazione DottNet | 06/08/2020 19:34

Nei pazienti con forma grave, revisione studi su 800 ammalati

Il plasma da convalescenti, quello cioè di persone guarite dal Covid-19 ricco quindi di anticorpi, potrebbe ridurre la mortalità per Covid di circa il 50%. Ad accendere le speranze su questa terapia, che è comunque considerata tra le più promettenti, è una revisione di 12 studi sul tema, per un totale di oltre 800 pazienti, dei ricercatori della Mayo Clinic statunitense, per ora pubblicata solo su un sito di preprint. L'età media dei pazienti coinvolti negli studi, scrivono gli autori, varia tra 48 e 70 anni, con una maggiore proporzione di maschi nella maggior parte dei test. Tutti i pazienti avevano una forma grave della malattia. Una volta rielaborati i risultati degli studi è emerso che la mortalità tra i pazienti a cui era stato dato il plasma iperimmune era del 13%, mentre tra quelli curati con trattamenti convenzionali è risultato del 25%.

pubblicità

"Gli studi mostrano risultati positivi in diversi Paesi - concludono gli autori - e questo suggerisce che l'efficacia è notevole con diversi sistemi sanitari. Data la sicurezza della somministrazione del plasma il risultato che abbiamo ottenuto incoraggia all'uso come terapia".  Sono diversi ormai gli studi sul plasma, anche condotti in Italia, che hanno dato risultati giudicati positivi. Su questa terapia sembra puntare anche la Commissione Europea, che ha appena proposto a oltre 200 servizi di raccolta del sangue in tutta l'Ue e finanziamenti per l'acquisto di apparecchiature per plasmaferesi, vale a dire apparecchiature che prelevano plasma da donatori e in particolare plasma di pazienti Covid 19 guariti. "Lo scopo di questa azione è di supportare il trattamento di nuovi pazienti Covid-19 che stanno combattendo la malattia, aumentando la capacità dell'Ue di raccogliere plasma convalescente", spiega una nota da Bruxelles, poiché trasfondere plasma convalescente a pazienti malati aumenta la loro capacità di combattere la malattia".

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023